Archivi del mese: Agosto 2014

È giunta l’ora della “Crociata” definitiva?

Il titolo di questo brano, volutamente provocatorio, nasce da alcune riflessioni che mi preme condividere sulla situazione attuale del nostro pianeta. Se ben osserviamo, le condizioni politiche e sociali di molti territori appartenenti al continente africano e a quello asiatico … Continua a leggere

Pubblicato in considerazioni personali | 4 commenti

IL QUADRO DEL NONNO

  Sono seduto alla scrivania dello studio, avvolto dal silenzio ovattato della stanza, interrotto, a tratti, dal cinguettio degli uccelli che frequentano il giardino che, a causa della mitezza di un inverno anomalo, mostra, in anticipo, i segni del risveglio … Continua a leggere

Pubblicato in Racconti | Lascia un commento

Viaggio a Monaco e Berlino, marzo 1966

Per la serie antiche e scarse memorie: Testimonianza in prima persona di un evento storico unico. Anno 1966. Frequentavo l’università, facoltà di Scienze Politiche, prolungamento ideale del liceo, nella quale potevi approfondire la storia, l’economia e il diritto. Un corso … Continua a leggere

Pubblicato in Ricordi autobiografici | Lascia un commento

UN SORRISO

Una luce fredda e abbastanza forte da essere impietosa, illumina l’angusto corridoio antistante alla porta sulla quale campeggia una grande scritta: ”Centro di terapia intensiva”, segue il nome della direttrice. Lo sguardo ritorna frequente su questa targa, sulla quale, fino … Continua a leggere

Pubblicato in Ricordi autobiografici | Lascia un commento

L’IMPIEGATO GIOVANNI

Da un incipit di Pirandello: “Come tutti i giorni, di tutte le settimane, di tutti i mesi e di tutti (troppi) anni passati, Giovanni varca la soglia dell’ufficio e, meccanicamente, ripete le stesse operazioni: Si toglie la giacca, la ripone … Continua a leggere

Pubblicato in Racconti | Lascia un commento

L’AVE MARIA DI SCHUBERT

L’appuntamento con la guida e con l’autobus, che ci avrebbe accompagnati anche oggi nella visita della città di Barcellona, era per le 9,30 davanti all’albergo. Con la solita confusione, più confacente ad una comitiva più giovane della nostra, prendiamo posto … Continua a leggere

Pubblicato in Ricordi autobiografici | Lascia un commento

Da un componimento di Kahil Gibran

Incipit “Una volta colmai la mano di nebbia. Quando l’aprii, meraviglia! La nebbia era un verme. Chiusi e aprii di nuovo la mano, ed ecco un uccello. Una volta ancora chiusi e aprii la mano, e dal cavo si ergeva … Continua a leggere

Pubblicato in Pensieri poetici | Lascia un commento

IL SOGNO

Carlo è un uomo sposato con Elena da cui ha avuto due bei figli maschi. La sua vita è trascorsa, fino ad oggi, lietamente, con gli alti e bassi cui ognuno di noi va incontro durante il suo percorso esistenziale … Continua a leggere

Pubblicato in Racconti | Lascia un commento

LA POMPEIANA

        79 D.C. La giornata è calda e soleggiata. Una tipica condizione del mese di agosto. Mancano pochi giorni ai “Vulcanalia”, la festa in onore del dio Vulcano. Quest’anno la ricorrenza promette di essere molto ricca e … Continua a leggere

Pubblicato in Racconti | Lascia un commento

TERZO COMPLEANNO DI MARTINA

                           Con quell’inesorabile velocità del tempo che ho citato nella mia lettera dello scorso anno, ci troviamo qui tutt’intorno a te a fare festa per il compimento del … Continua a leggere

Pubblicato in considerazioni personali | 1 commento